Il poliambulatorio Osteolab di Ravenna si avvale di specialisti di elevata qualificazione professionale e di avanzate tecnologie per le indagini strumentali che ci permettono di eseguire esami e visite specialistiche con serietà assoluta e massima competenza e di fornire risultati precisi in breve tempo.
Specializzata in Cardiologia nel 1992 presso la scuola del prof. Magnani prima e poi del prof. Branzi. Ha lavorato in terapia intensiva, reparto di cardiochirurgia, emodinamica ed infine diagnostica ecografica sia cardiaca che vascolare.
Specializzazione in MALATTIE DELL' APPARATO CARDIOVASCOLARE.
Terapia intensiva ed elettrofisiologia - aritmologia - impianto pace-maker e defibrillatori fino al 2010 in Cardiologia Ospedaliera.
Interesse particolare su "FIBRILLAZIONE ATRIALE"
Specializzazione in Cardiochirurgia
Competenze Professionali
Specializzazione in Medicina Generale e Chirurgia Vascolare.
Ha eseguito oltre 8000 interventi di Chirurgia Arteriosa convenzionale ed endovascolare di tutti i distretti arteriosi di competenza della disciplina di Chirurgia Vascolare.
Specializzazione in Chirurgia Vascolare
Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Bologna nel 1992.
Master Internazionale II livello Med. Subacquea ed Iperbarica.
Continuità Assistenziale e 118 per 12 anni. Nutrizionista Sportivo dal 1998 in ambito Nazionale ed Internazionale.
Si occupa di nutrizione in:
Ha conseguito una laurea quinquennale in Scienza Biologiche con indirizzo fisiopatologico, una specializzazione quadriennale in Biochimica e Chimica Clinica e un Dottorato in Ricerca triennale in Ematologia Sperimentale.
Patologie trattate:
Obesità - Diabete di tipo 2 - Flatulenza - Costipazione - Celiachia - Ipertensione - Sovrappeso - Ipotiroidismo - Gastrite - Sindrome dell'intestino irritabile - Sindrome metabolica - Anemia - Insufficienza renale - Insufficienza epatica - Tiroidite - Ipercolesterolemia - Allergie alimentari - Osteoporosi - Morbo di Crohn - Infertilità - Fecondazione - Gravidanza - Allattamento - Nutrizione oncologica
Piani nutrizionali con supporto densitometrico
Si occupa di nutrizione in:
Il nostro centro offre un’ampia gamma di prestazioni diagnostiche in campo cardiologico grazie ad uno staff medico competente e disponibile.
La prevenzione è fondamentale nelle malattie cardiovascolari ed è particolarmente indicata per le persone che hanno una familiarità con malattie cardiache e una predisposizione genetica ai fattori di rischio cardiovascolare.
Tra le prestazioni erogate:
L'ecocolordoppler tronchi sovraortici è un indagine diagnostica non invasiva che permette il monitoraggio della circolazione arteriosa diretta verso il cervello attraverso le carotidi e le arterie vertebrali. Si tratta di un'ecografia arrichita da valori visivi e acustici per valutare i vasi e il flusso del sangue al loro interno.
E' un esame importante perchè serve a studiare ed escludere la presenza di placche nei vasi che portano il sangue ossigenato al cervello, condizione che potrebbe favorire l'insorgenza di un ictus.
L'ecocolordoppler delle arterie renali è impiegato per l'analisi dei vasi che dall'aorta portano il sangue ossigenato verso i reni, valutando come viene distribuito e condotto dentro il parenchima enale (tessuto proprio del rene), per escludere restringimenti dei vasi o dilatazioni degli stessi.
L'ecocolordoppler dell'aorta addominale esamina i principali vasi sanguigni del corpo rilevando le loro modificazioni e le caratteristiche del flusso del sangue al loro interno. Consente di valutare l'aspetto morfologico delle arterie alla ricerca di eventuali stenosi (restringimenti), occlusioni o aneurismi.
L'aorta è il più importante e grande vaso arterioso del nostro corpo.
l'Holter Pressorio 24 ore è un esame non invasivo che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante un'intera giornata.
E' importante perché permette di verificare un eventuale ipertensione ed è molto utile in diverse situazioni:
L'Holter ECG è un esame non invasivo che permette di registrare in modo continuativo l'attività del cuore, per un intervallo di tempo che può essere di 24/48h o 7 giorni.
E' un esame molto importante in quanto permette di rilevare un eventuale disturbo del ritmo (aritmia) o un insufficiente apporto di sangue al cuore (ischemia).
In alcuni casi, esso consente anche di valutare l'efficacia delle terapie farmacologiche intraprese per il trattamento di determinate patologie e disturbi cardiaci, oppure per monitorare il funzionamento di dispositivi impiantati come pacemaker, cardioconverter o defibrillatori.
Il Test da sforzo è un esame che consiste nell'esecuzione di un elettrocardiogramma mentre il paziente è sottoposto ad uno sforzo fisico controllato. Questo test viene effettuato per valutare il comportamento della frequenza cardiaca, della conduzione atrio-ventricolare e di eventuali aritmie atriali o ventricolari durante lo sforzo richiesto.
Lo sforzo, infatti, provoca un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, che determinano una richiesta di sangue più importante da parte del cuore che deve gestire una situazione di lavoro più intensa.
In particolare permette di: